<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;">Repetita iuvant: il “Rilancio dell’Italia 2020-2022” e le questioni di genere</span></strong><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;">di Valentina Cardinali</span><br /><br /><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;"> Sommario: 1. Cosa significa “genere” e perché parlare di “genere” è così controverso - 2. La parità di genere come driver del cambiamento - 2.1. Il contrasto agli stereotipi di genere - 2.2. Il sostegno alla partecipazione femminile al lavoro - 2.3. La presenza delle donne nei luoghi decisionali - 2.4. I differenziali retributivi di genere - 2.5. La conciliazione dei tempi di vita e il sostegno alla genitorialità - 2.6. Il sostegno per le donne vittime di violenza - 3. Riflessioni conclusive.</span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'times new roman', times, serif; font-size: 12pt;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/cultura-e-societa/1243-repetita-iuvant-il-rilancio-dell-italia-2020-2022-e-le-questioni-di-genere-2">https://www.giustiziainsieme.it/it/cultura-e-societa/1243-repetita-iuvant-il-rilancio-dell-italia-2020-2022-e-le-questioni-di-genere-2</a></span></div>
</body></html>